Parametri per l’accesso da client mail
Ecco come fare per avere il tuo account di posta elettronica funzionante.
Se vuoi configurare le tue caselle da un client email ecco i parametri principali:
Accesso POP3S:
- Nome utente (es. utente@dominio.est)
- Password
- Hostname o server della posta in arrivo: pop.cbsolt.net
- Porta di accesso: 995
- Sicurezza della connessione: SSL
- Metodo di autenticazione: Password Normale
Accesso IMAP:
- Nome utente (es. utente@dominio.est)
- Password
- Hostname o server della posta in arrivo: imap.cbsolt.net
- Porta di accesso: 993
- Sicurezza della connessione: SSL
- Metodo di autenticazione: Password Normale
Invio SMTP + TLS:
- Hostname o server della posta in uscita: smtp.cbsolt.net
- Autenticazione del server necessaria
- Porta di accesso: 25 o 587 (587 solo con TLS detto anche STARTTLS)
DIFFERENZA TRA POP3, IMAP E SMTP
POP3 e IMAP sono protocolli che permettono di scaricare email dai server sul tuo computer.
Con POP3 il client si connette per scaricare nuovi messaggi e poi si disconnette, con IMAP invece il client è sempre connesso.
POP3 è consigliato a chi deve ridurre al minimo i tempi di connessione, a chi utilizza la posta sempre dalla stessa postazione e per chi deve risparmiare spazio sul server. Usando POP3 il programma si connette al server, recupera tutta la posta, la salva in locale, cancella i messaggi dal server principale e poi si disconnette. Esiste anche la possibilità di lasciare copia dei messaggi sul server se si imposta l’opzione nella scheda configurazioni account.
IMAP invece è indicato per chi deve cambiare spesso postazione quando usa la posta, perché consente di scaricare solo i nuovi messaggi o accedere ad uno specifico messaggio.
Al fine di preservare e mantenere costante il livello di servizio da parte di tutti gli utenti sono imposti dei limiti sul numero di connessioni contemporanee via IMAP (15 consentite) e POP3 (5 consentite) che una singola utente può aprire da uno stesso indirizzo IP. Questo è necessario anche per via del fatto che i servizi di Push Email o alcuni client email tendono a saturare tutte le connessioni IMAP disponibili. Il numero di connessioni IMAP che un client email apre verso uno specifico server è normalmente regolabile nelle impostazioni avanzate dell’account in questione. Consigliamo di impostarlo fra 1 e 5.
E' sempre consigliabile configurare il proprio account email su 1 SOLO PC e se configurato anche su Smartphone e Tablet questo possono essere fatti accedere all’account tramite la connessione di rete.
Creare account email generici (info@, sales@, …) da configurare su N postazioni personali è sconsigliata.
Ad ogni utente è bene assegnare un proprio account email personale (es. mario.rossi@dominioazienda) e gli account generici impostati come alias verso i singoli account email personali.
Per Thunderbird è possibile modificare il numero di connessioni che vengono aperte per ogni account nelle sue impostazioni:
Impostazioni (account email) -> Impostazioni server -> Avanzate -> Numero massimo di collegamenti verso il server da tenere in cache (impostarlo a 1).
Per gli utenti che usano MS Outlook non è invece possibile modificare il numero di connessione aperte verso il server IMAP, si consiglia in questo caso di rimuovere la sottoscrizione delle cartelle IMAP non utilizzate di frequente e di impostare una frequenza di controllo dei nuovi messaggi fra 15 e 25 minuti (questo non influisce sulla notifica dell’arrivo di nuovi messaggi che rimane in tempo reale).
L’errore sparisce immediatamente chiudendo il client email in quanto le connessioni vengono subito chiuse anche lato server.
SMTP conosciuto anche come server di posta in uscita, è quel server a cui il vostro client di posta elettronica si può collegare per inviare nuovi messaggi. Inoltre, il nostro SMTP supporta l'autenticazione criptata SSL.
Il certificato SSL (Secure Sockets Layer) è un protocollo di criptazione che mette in sicurezza la comunicazione tra client e server, assicurando l’autenticazione e l’integrità dei dati trasmessi.
« Ritorna al menu principale