SICUREZZA E-MAIL

Tutti gli utenti sono tenuti a cambiare frequentemente le loro password di accesso alla caselle email con nuove e complesse (consigliamo sito di riferimento per generare password casuali). Il cambio della password non pregiudicherà in alcun modo la ricezione e l’inoltro delle email.
Evitare di utilizzare password con pochi caratteri, troppo semplici o che contengono parti dello username.
Controlla la tua password utilizzando questo sito: www.passwordmeter.com.
Sempre più spesso Virus, Trojan ed altri sistemi sono utilizzati per “rubare” in maniera fraudolenta i dati di accesso alle caselle email dell’utente.
I dati per eseguire il login vengono principalmente reperiti in due modi:

  • » per tentativi, se la password di accesso alla casella email è debole/banale
  • » per sottrazione, se nel PC dell’utente è installato un Virus o un Keylogger
Una volta che il truffatore è in possesso dei dati di login ad una casella email in genere inizia un’attività di spionaggio silenzioso dello scambio di email fra l’utente ed i suoi contatti. L’obbiettivo è arrivare a capire quando un classico rapporto fra cliente/fornitore arriva al momento del pagamento con l’invio della fattura.
E’ in questo momento che il truffatore interviene, un attimo dopo l’invio della fattura il truffatore manda una nuova email spacciandosi per il creditore e chiedendo di eseguire il bonifico verso un altro conto corrente in quanto si era scordato di comunicare che il precedente IBAN è cambiato.
Per evitare che l’utente a cui è stata sottratta l’identità si accorga di questa attività il truffatore cerca di cancellare subito le email da lui inviate oppure crea apposite regole, ad esempio tramite la WEBMAIL, in modo da nascondere queste comunicazioni.

Inoltre, cosa fare per proteggere la tua casella Email:

  • » Usare password diverse e memorizzarle tutte in un sistema centralizzato
  • » Attenzione alle truffe di phishing
  • » Non cliccare mai sui link contenuti nelle email commerciali
  • » Non aprire o salvare allegati non richiesti o dubbiosi
  • » Evitare le reti WiFi Pubbliche e libere
Tutti gli utenti sono pertanto invitati a proteggere i loro computer da un antivirus aggiornato e controllare le impostazioni dalla WEBMAIL.

« Ritorna al menu principale