GESTIONE SPAM CON WHITELIST E BLACKLIST
Server antispam/ANTIVIRUS per bloccare email indesiderate.
Le misure antispam ed antivirus messe in atto sui nostri sistemi servono a bloccare esclusivamente email indesiderate quando partono nuove ondate di spam e virus. Gli Antivirus non sono sempre immediatamente pronti nell’identificare le nuove varianti (che ovviamente i malintenzionati studiano e testano appositamente per superare questi controlli) ma grazie alla rete di “sensori”, di cui i produttori di questi software dispongono, nel giro di pochi minuti questi messaggi vengono identificati e respinti del tutto. Va inteso che questo comportamento si riferisce ad una variante del tutto nuovo, proveniente da un indirizzo IP “pulito” (quindi al suo primo invio di spam) e con al suo interno URL o indirizzi email non ancora “censiti” come coinvolti in spam. La maggior parte dei messaggi di spam arriva da IP già in blacklist o con al loro interno URL ed indirizzi email già noti in precedenza quindi la loro identificazione è molto più semplice ed immediata.
Gestione Spam/Non Spam
Segnalare un messaggio come “Spam/Non Spam” è sufficiente trascinarlo dentro o fuori dalla cartella “Spam” del proprio account email:
- » sposto un messaggio da Spam a INBOX: lo segnalo come lecito
- » sposto un messaggio da INBOX a Spam: lo segnalo come indesiderato
In questo modo l’antispam del Server “apprenderà” la vostra azione e quello specifico messaggio alle successive consegne sarà classificato correttamente.
Il vantaggio di questa nuova possibilità, rispetto alla gestione delle Whitelist/Blacklist, è che gli utenti potranno correggere i comportamenti dell’antispam direttamente dal loro client email, o anche da Smartphone (in iPhone ad esempio usando la funzione “Sposta in Indesiderata”) senza necessità di accedere alla WEBMAIL.
I messaggi di posta presenti nella cartella Spam vengono cancellate automaticamente dopo 30 giorni dalla data del loro ricevimento.
Per evitare che delle email importanti vengano cancellate è necessario controllare periodicamente i messaggi presenti nella cartella Spam e se necessario spostarli nella cartella INBOX marcandoli come "Non Spam".
Non ricevo delle email da uno specifico mittente
Per prima cosa accertatevi che chi vi scrive lo stia facendo all’indirizzo email corretto, sono infatti molti i casi di indirizzi email scritti o copiati errati.
In questo caso il mittente riceve un errore di casella email inesistente.
Accertatevi che la vostra casella email non sia piena (la capienza di ogni account è di 1 Giga) e che stiate ricevendo correttamente email da altri mittenti.
Verificate che l’email che aspettate non sia nella cartella Spam della WEBMAIL o del vostro client email.
Creare regole anti-Spam
Puoi creare la regola all'interno della WEBMAIL, in alto a destra cliccare sulla 3°icona (rotella) impostazioni.
Dal menu sulla parte di sinistra cliccare la cartella SPAM.
Creare la regola selezionando Consenti Da: e scrivere *@dominio.tld (dove per dominio.tld si intende il dominio da rendere idoneo, quindi tutte le mail associate a tale dominio non verranno spostate nella cartella spam) ed infine, cliccare sul pulsante sulla destra Aggiungi regola e poi Salva.
Apri il file pdf dell'esempio riportato.
Se dopo queste prime verifiche risulta tutto corretto, potete richiedere assistenza al nostro supporto tecnico specificando (indirizzo email mittente, indirizzo email destinatario e giorno in cui è stata spedita l’ultima email) per eventuale controllo.
« Ritorna al menu principale